L’uretere è un organo deputato unicamente al collegamento tra il rene e la vescica. Per la delicatezza della sua struttura anatomica e per la sua estensione in lunghezza che ne condiziona complessi rapporti anatomici con molti altri organi, detiene una fragilità intrinseca alla patologia propria, offre scarsa difesa al coinvolgimento da parte delle patologie di organi vicini ed è predisponibile ai traumi chirurgici ed endoscopici. Nella pratica clinica, queste caratteristiche vengono non infrequentemente sottovalutate, esponendo l’organo a pericolose sequele.

Inoltre, lo sviluppo e la diffusione delle tecniche endourologiche, se da un lato rappresenta un brillante esempio di chirurgia mininvasiva, dall’altro ha , aumentato le possibilità di danno iatrogeno in corso o successivo alle manovre stesse.

La monografia, dopo gli indispensabili capitoli sull’embriologia, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo, offre la trattazione sistematica di tutti i capitoli della patologia ureterale, per la prima volta affrontati "dal punto di vista dell’uretere". L’intento è quello di evidenziare il suo ruolo diretto nelle malattie di apparato e di far risaltare l’importanza della rilevazione sintomatologica nei casi di coinvolgimento - piuttosto frequente - da parte di patologie viciniori o come conseguenza di svariate procedure chirurgiche.

La metodica della introduzione di tricks and tips tende a evidenziare le criticità e a offrire suggerimenti clinici per prevenirle o superarle. Il volume sarà dunque un utile strumento di lavoro per urologi, ginecologi, chirurghi generali, pediatrici e vascolari nella loro attività quotidiana.

Les mer
Embriologia.- Anatomia normale e chirurgica.- Fisiologia e farmacologia applicata.- Fisiopatologia della sindrome ostruzione dilatazione.- Studio diagnostico per immagini.- Diagnostica endoscopica.- Malformazioni ureterali.- Reflusso vescicoureterale.- Ureteriti: infezioni, infestazioni, infiammazioni.- Patologie ostruttive: ureterectasie e stenosi.- Calcolosi ureterale.- Fistole ureterali.- Patologia traumatica.- Tumori ureterali.- L’uretere nelle derivazioni urinarie.- Endourologia chirurgica.- Chirurgia ureterale in open.- Videolaparochirurgia ureterale.
Les mer
L’uretere è un organo deputato unicamente al collegamento tra il rene e la vescica. Per la delicatezza della sua struttura anatomica e per la sua estensione in lunghezza che ne condiziona complessi rapporti anatomici con molti altri organi, detiene una fragilità intrinseca alla patologia propria, offre scarsa difesa al coinvolgimento da parte delle patologie di organi vicini ed è predisponibile ai traumi chirurgici ed endoscopici. Nella pratica clinica, queste caratteristiche vengono non infrequentemente sottovalutate, esponendo l’organo a pericolose sequele. Inoltre, lo sviluppo e la diffusione delle tecniche endourologiche, se da un lato rappresentano un brillante esempio di chirurgia mininvasiva, dall’altro hanno aumentato le possibilità di danno iatrogeno in corso o successivo alle manovre stesse. La monografia, dopo gli indispensabili capitoli sull’embriologia, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo, offre la trattazione sistematica della patologia ureterale, per la prima volta affrontata “dal punto di vista dell’uretere”. L’intento è quello di evidenziare il suo ruolo diretto nelle malattie di apparato e di far risaltare l’importanza della rilevazione sintomatologica nei casi di coinvolgimento - piuttosto frequente - da parte di patologie viciniori o come conseguenza di svariate procedure chirurgiche. La metodica della introduzione di tricks and tips tende a evidenziare le criticità e a offrire suggerimenti clinici per prevenirle o superarle. Il volume sarà dunque un utile strumento di lavoro per urologi, ginecologi, chirurghi generali, pediatrici e vascolari nella loro attività quotidiana.
Les mer
La monografia offre la trattazione sistematica della patologia ureterale, per la prima volta affrontata “dal punto di vista dell’uretere”. Il volume è un utile strumento di lavoro per urologi, ginecologi, chirurghi generali, pediatrici e vascolari nella loro attività quotidiana. Il testo raccoglie tante osservazioni, rari casi clinici, spunti e particolarità dei quadri patologici e sintomatologici di questo organo un po’ “trascurato”.
Les mer
GPSR Compliance The European Union's (EU) General Product Safety Regulation (GPSR) is a set of rules that requires consumer products to be safe and our obligations to ensure this. If you have any concerns about our products you can contact us on ProductSafety@springernature.com. In case Publisher is established outside the EU, the EU authorized representative is: Springer Nature Customer Service Center GmbH Europaplatz 3 69115 Heidelberg, Germany ProductSafety@springernature.com
Les mer

Produktdetaljer

ISBN
9788847015203
Publisert
2010-03-23
Utgiver
Vendor
Springer Verlag
Høyde
260 mm
Bredde
193 mm
Aldersnivå
Professional/practitioner, P, 06
Språk
Product language
Italiensk
Format
Product format
Heftet

Forfatter