In questo libro, con il consueto stile di scrittura semplice ma allo stesso tempo estremamente rigoroso, che ha sempre caratterizzato i testi dell'autore, le tre discipline di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Statistica sono presentate per la prima volta in un contesto unitario, come è corretto aspettarsi per un primo approccio allo studio dei sistemi continui formati da un grandissimo numero di particelle. In particolare vengono presentate la meccanica e la termodinamica dei fluidi, liquidi e aeriformi, mettendone in luce gli aspetti legati alla fisica statistica, che viene qui introdotta assieme alle altre due discipline, più tradizionali. Nonostante questo approccio unitario, l'opera può essere comunque fruita selezionando le singole parti di interesse. Ognuna di queste è introdotta da brevi cenni storici e corredata da numerosi complementi, raccolti nella quarta parte del presente volume.
Les mer
Parte I Elementi di meccanica dei fluidi.- 1 La statistica dei fluidi.- 2 La dinamica dei fluidi ideali.- 3 La dinamica dei fluidi reali.- Parte II Elementi di termodinamica.- 4 Temperatura e calore.- 5 Termodinamica.- 6 Applicazioni tecniche.- Parte III Elementi di fisica statistica.- 7 Preliminari di fisica statistica.- 8 Introduzione alla termodinamica statistica.- Parte IV Complementi.- 9 Complementi di meccanica dei fluidi.- 10 Complementi di termodinamica.- 11 Complementi di fisica statistica.

Les mer
In questo libro, con il consueto stile di scrittura semplice ma allo stesso tempo estremamente rigoroso, che ha sempre caratterizzato i testi dell'autore, le tre discipline di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Statistica sono presentate per la prima volta in un contesto unitario, come è corretto aspettarsi per un primo approccio allo studio dei sistemi continui formati da un grandissimo numero di particelle. In particolare vengono presentate la meccanica e la termodinamica dei fluidi, liquidi e aeriformi, mettendone in luce gli aspetti legati alla fisica statistica, che viene qui introdotta assieme alle altre due discipline, più tradizionali. Nonostante questo approccio unitario, l'opera può essere comunque fruita selezionando le singole parti di interesse. Ognuna di queste è introdotta da brevi cenni storici e corredata da numerosi complementi, raccolti nella quarta parte del presente volume.
Les mer
La presente opera (dedicata alla memoria di Egidio) è stata curata dai Proff. Roberto Livi e Luca Del Zanna, responsabili della stesura finale del testo Tre argomenti di fisica di base, per la prima volta presentati coerentemente in un unico volume Possibilità di fruizione separata dei singoli argomenti, o in ordine diverso da quello proposto Presenza di note storiche e numerosi complementi che arricchiscono il testo base
Les mer
GPSR Compliance The European Union's (EU) General Product Safety Regulation (GPSR) is a set of rules that requires consumer products to be safe and our obligations to ensure this. If you have any concerns about our products you can contact us on ProductSafety@springernature.com. In case Publisher is established outside the EU, the EU authorized representative is: Springer Nature Customer Service Center GmbH Europaplatz 3 69115 Heidelberg, Germany ProductSafety@springernature.com
Les mer

Produktdetaljer

ISBN
9788847039902
Publisert
2019-07-19
Utgiver
Vendor
Springer Verlag
Høyde
235 mm
Bredde
155 mm
Aldersnivå
Upper undergraduate, P, 06
Språk
Product language
Italiensk
Format
Product format
Innbundet

Biographical note

Egidio Landi Degl'Innocenti lavorò come astronomo presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri dal 1973 al 1980 e come Professore Associato di Spettroscopia presso l'Università di Firenze dal 1981 al 2000, dove ottenne una cattedra nel 2000. Tra il 2004 e nel 2007 fu Preside della Sezione di Scienze Fisiche della Facoltà di Scienze dell'Università di Firenze. Nella stessa università, dopo essere stato per breve tempo direttore del Dipartimento di Astronomia e Scienze Spaziali, divenne capo della Sezione Astronomica del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Egidio Landi è stato autore di circa 200 pubblicazioni in importanti riviste scientifiche (The Astrophysical Journal, Astronomy and Astrophysics, Monthly Notices, Solar Physics, Nature, ecc.), oltre che di diversi libri di successo.